Con la quantità di informazioni disponibili sul Web trovare quello che cerchi sarebbe praticamente impossibile senza uno strumento che ti aiuti a selezionarle. I sistemi di ranking di Google sono progettati proprio a questo scopo: ordinano centinaia di miliardi di pagine web nell'indice di Ricerca per fornire i risultati più utili e pertinenti in una frazione di secondo e li presentano in modo da aiutarti a trovare quello che stavi cercando.
Questi sistemi di ranking sono costituiti non da uno, ma da una serie di algoritmi. Per fornirti le informazioni più utili, gli algoritmi della Ricerca prendono in esame diversi fattori, tra cui le parole che hai usato nella query, la pertinenza e l'usabilità delle pagine, l'affidabilità delle fonti, la tua posizione e le tue impostazioni. L'importanza attribuita a ogni fattore cambia in base al tipo di query; ad esempio, la data di pubblicazione dei contenuti ha un ruolo più incisivo nel rispondere a query relative ad argomenti di attualità che a query riguardo a definizioni del dizionario.
Per assicurarci che gli algoritmi della Ricerca soddisfino standard di pertinenza e qualità elevati, disponiamo di una procedura rigorosa che include test in tempo reale e coinvolge migliaia di valutatori esterni della qualità della Ricerca provenienti da ogni parte del mondo. Tali valutatori della qualità seguono delle precise linee guida che definiscono i nostri obiettivi per gli algoritmi della Ricerca e sono disponibili al pubblico affinché tutti possano consultarle.